Proterina-C: un progetto triennale transfrontaliero marittimo Italia -Francia di cui la Regione Liguria è capofila, che ha lo scopo di migliorare le capacità di protezione dai rischi di incendi boschivi vicini all’area urbana e rischi idrogeologici dei territori.
Fra le diverse attività del progetto, in Proterina C è prevista una fase relativa all’identificazione di azioni pilota per la riqualificazione dei territori a rischio in prossimità di esposti vulnerabili di importanza strategica nelle Regione Liguria, Sardegna e Corsica. Suo obbiettivo è quello di sperimentare pratiche sostenibili di uso del suolo al fine di riqualificare territori a rischio, anche attraverso la definizione di linee guida per l’utilizzo di tali pratiche come strumenti di prevenzione e mitigazione del rischio. In particolare all’interno del territorio ligure e’ prevista la realizzazione di quattro progetti pilota.
I progetti pilota liguri affrontano quattro temi ritenuti prioritari per la mitigazione del rischio nella nostra regione:
Proterina-C si avvale di una componente scientifica e tecnica grazie ai comandi provinciali di Imperia e Savona del Corpo Forestale dello Stato, il volontariato di Protezione Civile ed antincendio boschivo, la Fondazione Cima & Centro internazionale di monitoraggio ambientale e il Dipartimento di scienze antropologiche dell’Università di Genova. I progetti interessano la Provincia di Savona (ex comunita’ del Giovo), la Provincia di Imperia ed in particolare i comuni imperiesi delle aree pascolive della zona del Monte Faudo e della zona di Guardiabella, tra Rezzo, Pietrabruna, Borgomaro, Dolcedo, Aurigo e Pieve di Teco, il comune di Molini di Triora e il comune di Genova.
Il progetto si integra perfettamente con le politiche di gestione sostenibile del territorio in quanto rivolto soprattutto a prevenire situazioni di rischio, anche attraverso la collaborazione con gli enti locali, con i cittadini e con i volontari della Protezione civile e dell’Antincendio boschivo.
Il concetto di vulnerabilità del territorio agli incendi boschivi e del conseguente rischio è estremamente importante al fine di impiegare nel modo più opportuno risorse e mezzi nel territorio per la mitigazione del rischio e per la lotta attiva.
Per vulnerabilità è da intendersi una “debolezza” delle strutture/infrastrutture/ambiente presenti nel territorio nei confronti di un evento calamitoso/incidentale e delle sue conseguenze. Molto importante da questo punto di vista è il recupero dei coltivi abbandonati in quanto queste aree sono spesso delle zone di collegamento/interfaccia tra i centri abitati e le zone boschive, entrambe da proteggere per salvaguardare l’incolumità delle persone e l’ambiente.
Per maggiori informazioni sul progetto, visitare i link qui riportati:
Proloco Andagna
Piazza Niella – Andagna
18010 Molini di Triora (IM)
P.IVA/Codice Fiscale 01238750085
Copyright ©2020, Proloco Andagna. All Rights Reserved.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.